PER NON DIMENTICARE: LA MUSICA CONTRO LA DISPERAZIONE DEL FILM MAESTRO
- Andato in onda:
- Visualizzazioni:
In occasione del Giorno della Memoria esce il racconto di una storia vera e straordinaria: quella di Maestro, il film documentario di Alexandre Valenti dedicato alla figura e all’impresa di Francesco Lotoro, pianista e compositore di Barletta, che da oltre 20 anni ricerca, raccoglie, trascrive ed esegue in concerto, le musiche composte dagli internati nei lager della Seconda Guerra Mondiale. Un repertorio enorme, in grado di rivoluzionare la storia della musica, che ha preso forma negli anni dal 1933 al 1945 ad opera di artisti delle più diverse origini. Melodie, canzoni, sinfonie, concerti, creati da ebrei, zingari, prigionieri politici. Maestro, uscito ieri, sarà uno degli eventi centrali del Giorno della Memoria di venerdì 27 gennaio. A seguire recuperiamo il film di Mimmo Calopresti del 2006 Volevo Solo Vivere. Storia di nove italiani sopravvissuti a Auschwitz. Il film, prodotto da Spielberg ha attinto agli archivi dello Shoah Foundation Institute for Visual History and Education. La pellicola aprirà la programmazione di Cinema Verità, un nuovo canale streaming di film di stampo documentario narrativo, edito da Gianluca Curti della Minerva Pictures e il cui direttore editoriale sarà appunto lo stesso Calopresti. Inoltre saranno commentate le cinquine dei film candidati all’Oscar con una dichiarazione di Gianfranco Rosi il cui Fuocoammare è in concorso tra i documentari. Per citare infine la mostra di Mario Maffei e delle sue foto della Grande Guerra.
In conduzione Alessandro Boschi e Steve Della Casa